Il bando nasce da una analisi del ruolo dell’agricoltura, della silvicoltura e del settore agroalimentare, quali parti integranti dell’economia e della società europea. Esse sono soggette a molteplici pressioni da fattori esterni, tra cui l’aumento della richiesta di cibo, mangimi, carburanti, la globalizzazione, i cambiamenti ambientali e aspetti relativi alla sanità pubblica, e sono vincolati da confini planetari quali la terra e l’acqua. Con il previsto aumento della popolazione mondiale, della domanda di prodotti alimentari di origine animale e della competizione per le risorse naturali, l’agricoltura e la silvicoltura dovranno rispondere a tali esigenze in maniera più efficiente e sostenibile.
Campi di applicazione: le proposte devono affrontare il problema relativo al monitoraggio e mitigazione delle emissioni di gas serra agricoli e forestali, comprendendo aspetti quali il miglioramento degli inventari nazionali dei gas serra agricoli, il ruolo dei cambiamenti climatici e delle pratiche agricole e forestali nelle emissioni di gas serra, il potenziale tecnico ed economico della mitigazione di CH4 e N2O, il sequestro del carbonio e la riduzione delle emissioni derivanti dall’uso di energia e la valutazione del ciclo di vita.
Impatto previsto: I progetti devono mirare a migliorare il coordinamento e a ridurre la sovrapposizione tra finanziamenti nazionali e dell’Unione europea nei settori interessati della ricerca, permettendo di raggiungere un miglioramento nell’utilizzo delle risorse, condividendo le best practices nella realizzazione dei programmi di ricerca, attraverso la promozione della collaborazione transnazionale nel campo della ricerca e dell’innovazione anche attraverso il sostegno delle PMI.
Budget della misura: Euro 27.000.000
Tipo di azione: ERA-NET
Contributo a fondo perduto: 33% dei costi totali ammissibili
Scadenza bando: 11/06/2015
English version:
Agriculture, forestry and the agri-food sector are integral parts of the European economy and society. They are subject to multiple pressures from external drivers, which include rising food, feed, fuel and fibre demand, globalisation, environmental changes and public health aspects, and are constrained by planetary boundaries such as land and water limits. With the expected increase in global population, demand for animal food products and competition for natural resources, agriculture and forestry will need to become more efficient, and sustainable.
Monitoring and mitigation of agricultural GHG, including such aspects as reducing uncertainties and improving national agricultural GHG inventories (e.g. with ICOS), the role of climatic variability and agricultural and forestry practices for GHG emissions, the technical and economic potential of CH4 and N2O mitigation, carbon sequestration and reduced emissions from energy use and pre-chain inputs, emissions/removals certification, economic and policy measures, including trade, barriers to implementation, life cycle assessment.
Expected impact:
· improve coordination and reduce the overlap between national and EU funding in relevant fields of research;
· achieve a critical mass and ensure better use of limited resources in fields of mutual interests;
· share good practices in implementing research programmes;
· promote transnational collaboration and new knowledge generation and innovation;
· mobilise SMEs, when appropriate, in the transnational projects to enhance innovation.
· provide mapping of on-going research activities (where relevant);
· establish a network of research activities carried out at national and regional level, including a mutual opening of national and regional research programmes (where relevant).
Type of action: ERA-NET Cofund