Recupero, valorizzazione e promozione di itinerari storici, culturali e religiosi di quattro Regioni d’Italia.
Nasce con l’obiettivo concreto di portare all’attenzione dei tour operators esteri l’Italia segreta, il progetto di cooperazione interterritoriale “Cammini d’Europa: Rete europea di storia, cultura, turismo”. Un’iniziativa che coinvolge 16 GAL italiani e che prevede Azioni Comuni ed Azioni Locali per oltre 2,0 milioni di euro.
L’esigenza da cui ha origine il progetto, e’ quella di realizzare un circuito di cammini ad integrazione di quelli più’ noti della via Francigena e del Cammino di Santiago, che possano venire incontro all’esigenza, sempre più’ diffusa, di un nuovo turismo lento fatto di viaggi a piedi e trekking nei luoghi piu’ significativi della cultura locale.
Una opportunità che il GAL Murgia Piu’ intende sfruttare per valorizzare il culto micaelico diffuso in particolar modo nei comuni di Minervino Murge e Gravina in Puglia e il glorioso passato medioevale rievocato nei cortei storici organizzati sul territorio.
L’imponente complesso rupestre scavato nel tufo di San Michele delle Grotte, nel rione Fondovico di Gravina in Puglia e la suggestiva chiesa-grotta di San Michele a Minervino Murge, sono testimonianze di un culto antichissimo ben sviluppato nell’Alta Murgia e ancora tutto da valorizzare. Stessa cosa per il ricco patrimonio medioevale, che vede le terre dei Normanni e degli Svevi popolate da suggestive testimonianze storiche, tra cui i Castelli di Gravina e del Garagnone
Terre di papi nel ‘600, i Comuni del GAL Murgia Piu’ beneficiarono della presenza di rappresentanti del potere spirituale quali Benedetto XIII, nato Pietro Francesco Orsini (Gravina in Puglia, 2 febbraio 1650 – Roma, 21 febbraio 1730) e Innocenzo XII nato Antonio Pignatelli (Spinazzola, 13 marzo 1615 – Roma, 27 settembre 1700). Opere, valori ed eredita’, che il GAL intende esportare sotto il marchio “Cammini d’Europa”, per tradurre gli itinerari in un segno di identità’ e in uno strumento di promozione culturale del territorio.
Applicato al contesto del GAL Murgia Piu’, il marchio ha consentito, nel concreto, di realizzare un “cammino” in grado di valorizzare beni, strutture ricettive, prodotti tipici e bellezze paesaggistiche. Ecco qui l’itinerario realizzato: l’altopiano carsico della Murgia e la civiltà rupestre, le strade dei pellegrini medioevali e della transumanza. Sono state realizzate delle “passeggiate virtuali” tra i siti più significativi del nostro territorio, attraverso una mappa che ne geolocalizza le schede descrittive e le fa scorrere in ordine cronologico. Ecco di seguito i link:
Passeggiando per Canosa di Puglia
Passeggiando per Gravina in Puglia
Passeggiando per Minervino Murge
Passeggiando per Poggiorsini e Spinazzola