Il bando mira a sostenere la crescita competitiva e sostenibile del settore turistico e si focalizza su tre aree tematiche. TEMA 1: sostegno all’incremento dei flussi turistici in media e bassa stagione per gli anziani e i giovani. Per anziani si intendono le persone con più di 55 anni, per giovani, la fascia di età compresa fra i 15 e i 29 […] La missione di URBACT è quello di consentire alle città di lavorare insieme e sviluppare soluzioni integrate per sfide urbane comuni, costruzione di reti, scambio di esperienze, pianificazione e identificazione di buone pratiche per migliorare le politiche urbane. URBACT promuove lo scambio e l’apprendimento tra le città. Esso utilizza Fondi Strutturali Europei per raggiungere i suoi obiettivi, ma non […] Erasmus per Giovani Imprenditori è un bando di mobilità che permette a potenziali imprenditori o di nuova costituzione di trascorrere un periodo di tempo in collaborazione con un imprenditore esperto in un altro paese partecipante al programma. Queste azioni di mobilità hanno lo scopo di aiutare gli imprenditori ad arricchire le loro esperienze e di […] Il bando nasce dalla considerazione che l’innovazione è favorita quando le nuove idee possono emergere e tradursi facilmente in valore socio-economico. Lavorando insieme, i partner con esperienze complementari, conoscenze e competenze, appartenenti a nuove ed affermate strutture di valore, possono trasformare queste idee in prodotti, processi e servizi innovativi e sostenibili, relativi a problematiche sociali, con un grado elevato […] Il patrimonio culturale europeo si sta perdendo ad un ritmo allarmante, non solo a causa del decadimento naturale e degli impatti umani, ma spesso anche a causa dei cambiamenti ambientali, dellle condizioni climatiche e dei rischi naturali. Il bando nasce dalla considerazione che questa risorsa non rinnovabile, in tutte le sue diverse forme fisiche, necessita […] Poiché l’Unione Europea, gli Stati membri, paesi associati e paesi e territori europei d’oltremare (OCT) progrediscono verso lo sviluppo di risposte adeguate all’adattamento al cambiamento climatico, vi è un urgente bisogno di sviluppare un programma coerente di ricerca e di innovazione. Pertanto il bando nasce per fornire: · Il coordinamento e il raggruppamento delle attività […] Eventi meteorologici e climatici estremi, interagendo con sistemi umani e naturali esposti e vulnerabili, possono portare a disastri. Secondo il Gruppo Intergovernativo sul Cambiamento Climatico (IPCC), alcuni tipi di eventi estremi (come inondazioni e frane, mareggiate, ondate di calore, incendi, compresi gli incendi boschivi) sono aumentati in frequenza o intensità e, considerando che popolazione e attività […] Le PMI innovative sono state riconosciute come in grado di diventare il motore della green economy e capaci di facilitare la transizione verso l’efficientamento delle risorse ed un’economia circolare. Esse possono svolgere un ruolo importante per aiutare l’UE a uscire dalla crisi economica e nella creazione di posti di lavoro. Il potenziale di commercializzazione di […] Il bando nasce dalla constatazione che agricoltura, silvicoltura e settore agroalimentare sono parte integrante dell’economia e della società europea. Le tariffe sono soggette a molteplici pressioni da fattori esterni, tra cui l’aumento della domanda di alimenti, mangimi, carburante e fibre, la globalizzazione, i cambiamenti ambientali e aspetti di sanità pubblica, e sono vincolati da limiti […] Le tecnologie e i servizi in quanto tali non hanno un valore specifico. Il loro valore è determinato dai modelli di business utilizzati per portarli ad un mercato. Molti degli attuali modelli di business implementati sono sviluppati per le grandi aziende e spesso non rispondono ai bisogni delle PMI né tantomeno, sono ispirati a nuove conoscenze […] Il bando nasce dalla considerazione che il ripristino degli ecosistemi è spesso un processo costoso e quasi sempre lungo, ma è anche in grado di fornire ampi benefici economici relativamente alla conservazione e alla valorizzazione del capitale naturale europeo. Il settore restauro ha accumulato un sacco di esperienza, ma conoscenze, tecnologie e capacità dovranno crescere rapidamente (ed […] Il bando nasce dalla considerazione che la quantità di rifiuti prodotta in Europa, in particolare nelle aree urbane dove la stragrande maggioranza della popolazione mondiale virà nel 2050, rappresenta un costo per la società e un onere per l’ambiente e, al tempo stesso, uno stock importante di risorse che possono essere sfruttate. La promozione di soluzioni eco-innovative per prevenire la produzione […] Il bando nasce dalla considerazione che la quantità di rifiuti prodotta in Europa, in particolare nelle aree urbane dove la stragrande maggioranza della popolazione mondiale virà nel 2050, rappresenta un costo per la società e un onere per l’ambiente e, al tempo stesso, uno stock importante di risorse che possono essere sfruttate. La promozione di soluzioni eco-innovative […] Il bando nasce dalla consapevolezza che la presenza di contaminazione biologica in diverse colture è di grande preoccupazione in quanto ha importanti implicazioni per la sicurezza alimentare dei mangimi, la sicurezza alimentare in generale e il commercio internazionale. In tutto il mondo si stima che le micotossine sono responsabili di perdite fino al 5-10% della […] Il bando nasce da una approfondita analisi la quale ha evidenziato che la produttività delle colture è determinata dalla variabilità genetica e dalle complesse interazioni del genotipo (G) con il suo ambiente (E) nel contesto di specifici interventi di gestione (M) . Comprendere la dinamica di questi elementi e le loro interazioni in programmi di […] Al fine di rimanere competitiva l’Europa deve investire per limitare il degrado ambientale, ottimizzare l’uso delle risorse e favorire lo sviluppo lungo tutta la filiera alimentare di metodi di produzione e di trasformazione degli alimenti più efficienti e sostenibili. Gli attuali sistemi di produzione e trasformazione nel settore alimentare, specialmente per quanto concerne le MPMI, devono essere […] Il bando nasce dalla considerazione che è indispensabile eliminare il divario tra la ricerca e l’innovazione per promuovere lo sviluppo economicamente sostenibile in agricoltura, silvicoltura e nelle zone rurali. La conoscenza e l’innovazione dei sistemi agricoli (AKIS, Agricultural Knowledge and Innovation Systems) sono molto diverse tra paesi, regioni e settori e in generale non soddisfano pienamente la sfida di aumentare […] Il bando nasce da una analisi del ruolo dell’agricoltura, della silvicoltura e del settore agroalimentare, quali parti integranti dell’economia e della società europea. Esse sono soggette a molteplici pressioni da fattori esterni, tra cui l’aumento della richiesta di cibo, mangimi, carburanti, la globalizzazione, i cambiamenti ambientali e aspetti relativi alla sanità pubblica, e sono vincolati da confini […] Il bando nasce dalla considerazione che l’UE è il più grande produttore, consumatore ed esportatore di olio d’oliva al mondo. L’olio d’oliva è normalmente venduto ad un prezzo superiore a quello di altri oli vegetali e le attività fraudolente sono allettanti. Per preservare l’immagine dell’olio d’oliva è necessario garantire la sua qualità e autenticità. Le caratteristiche […] Il bando nasce dalla considerazione che la crescita intelligente, inclusiva e sostenibile nell’UE non può essere realizzata senza il contributo sostanziale delle sue aree rurali. La sfida principale è favorire uno sviluppo equilibrato delle aree rurali, consentendo di sfruttare il loro capitale territoriale distintivo e quindi trasformare la diversità in forza. L’innovazione sociale riguarda lo sviluppo […] Il bando nasce da una analisi del ruolo dell’agricoltura, della silvicoltura e del settore agroalimentare, quali parti integranti dell’economia e della società europea. Esse sono soggette a molteplici pressioni da fattori esterni, tra cui l’aumento della richiesta di cibo, mangimi, carburanti, la globalizzazione, i cambiamenti ambientali e aspetti relativi alla sanità pubblica, e sono vincolati da […] Il bando è frutto della necessità di migliorare la registrazione dei dati forestali, dei sistemi di monitoraggio e dei modelli di gestione per mantenere la funzione socio-economica e ambientale delle foreste. Questo processo è attualmente messo in discussione nell’UE a causa della diversità dei sistemi nazionali e subnazionali di inventario forestale, cartografia e di gestione. Oltre al […] Al fine di rimanere competitiva l’Europa deve investire per limitare il degrado ambientale, ottimizzare l’uso delle risorse e favorire lo sviluppo lungo tutta la filiera alimentare di metodi di produzione e di trasformazione degli alimenti più efficienti e sostenibili. Gli attuali sistemi di produzione e trasformazione nel settore alimentare, specialmente per quanto concerne le MPMI, devono […] Il bando è frutto di una analisi del contributo delle aziende familiari, in particolare delle piccole aziende agricole, in materia di sicurezza alimentare e nutrizionale (FNS) ha assunto rilievo mondiale. Mentre le piccole aziende agricole, così come le altre piccole e micro-imprese del settore alimentare, hanno un ruolo importante da svolgere nel sostenere l’economia locale […] Il bando è frutto di una valutazione della produzione agricola europea, la quale si trova ad affrontare sempre più difficoltà nel garantire adeguati livelli di competitività all’interno del mercato globale per una serie di motivi. Alcuni di questi derivano dalla perdita di fertilità del suolo con conseguente uso massiccio di costosi nutrienti, in particolare azoto […] Il bando è frutto di una analisi della crescente domanda di prodotti alimentari di origine animale e relativo incremento dell’utilizzo del suolo, è previsto per i prossimi anni un’ulteriore intensificazione ed espansione degli allevamenti. Lo sviluppo del settore zootecnico sia a livello UE che mondiale ha ricadute significative sull’ambiente, sulla salute umana e sul benessere […] Il bando è frutto di una analisi del settore agricolo, il quale genera dei prodotti complementari, sottoprodotti e flussi di rifiuti che attualmente non sono adeguatamente gestiti in termini ambientali ed economici. Nella produzione di vegetali (ad esempio da seminativi, orticoltura, frutta, vino, erba da pascolo), la generazione di rifiuti inizia dalle attività gestionali della produzione e continua anche […] Il bando è suddiviso in due sottoprogrammi: Ambiente e Azione per il clima, orientato all’attuazione della politica climatica europea. Obiettivi del bando sono i seguenti: a) contribuire al passaggio a un`economia efficiente in termini di risorse, con minori emissioni di carbonio e resiliente ai cambiamenti climatici, contribuire alla protezione e al miglioramento della qualità dell`ambiente e all’interruzione e […] Scopo della Call – promossa all’interno del programma COSME dell’Unione Europea atto a favorire la competitività della PMI – è la diversificazione dell’offerta turistica in termini di prodotti e servizi. Gli obiettivi generali sono: – Supportare progetti che promuovono itinerari turistici transnazionali, sia fisici che virtuali; – Stimolare la competitività del settore turistico; – Incoraggiare la […] In questi mesi la Regione Puglia ha dato avvio al processo di programmazione delle risorse rivenienti dai fondi comunitari per il periodo 2014-2020. Tra questi, la Programmazione per lo Sviluppo Rurale 2014-2020, sostenuta dal FEASR, Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale, rappresenta una grande opportunità per orientare le politiche allo sviluppo sostenibile e duraturo […] Il 2010 deve segnare un nuovo inizio. Voglio che l’Europa esca rafforzata dalla crisi economica e finanziaria. Le realtà economiche si muovono più velocemente di quelle politiche, come dimostrano le ripercussioni mondiali della crisi finanziaria. Dobbiamo accettare il fatto che la maggiore interdipendenza economica richiede anche una risposta più determinata e coerente a livello politico. […]COSME – COS-TOUR-2015-3-04: SOSTENERE LA CRESCITA COMPETITIVA E SOSTENIBILE NEL SETTORE TURISMO
URBACT III: Bando per la creazione di 20 Network di Pianificazione
COSME – COS-EYE-04-2015: Erasmus per Giovani Imprenditori
Horizon 2020 – FTIPilot-1-2015: Fast Track to Innovation Pilot
Horizon 2020 – DRS-11-2015: Resilienza alle calamità e cambiamento climatico Topic 3: Mitigare gli impatti di cambiamenti climatici e rischi naturali sui siti del patrimonio culturale, strutture e manufatti
Horizon 2020 – DRS-09-2015: Resilienza alle calamità e cambiamenti climatici Topic 1: Scienza e innovazione per l’adattamento ai cambiamenti climatici: dalla valutazione di costi, rischi e opportunità alla dimostrazione di opzioni e pratiche
Horizon 2020 – DRS-01-2015: Gestione delle crisi Topic 1: potenziale delle tecnologie e delle misure attuali e nuove per rispondere ad eventi meteorologici e climatici estremi
Strumento per le PMI – SC5-20-2015: Aumentare il potenziale delle piccole imprese per l’eco-innovazione e un approvvigionamento sostenibile di materie prime
Horizon 2020-ISIB-12f-2015: Biomarcatori per la nutrizione e la salute
Strumento per le PMI – INSO-10-2015: Innovazione nei modelli di business delle PMI
Horizon 2020 – SC5-07-2015: ripristino efficace degli ecosistemi in UE
Horizon 2020 – Waste-6b-2015: strategie eco-innovative
Horizon 2020 – Waste-6a-2015: soluzioni eco-innovative
Horizon 2020 – SFS-13-2015: La contaminazione biologica delle colture e la catena alimentare
Horizon 2020 – SFS-05-2015: Strategie per la produttività, la stabilità e la qualità delle colture
Horizon 2020 – SFS-08-2015: Strumento per le PMI – Produzione e trasformazione alimentare eco-innovativa ed efficiente
Horizon 2020 – ISIB-02-2015: Eliminare il divario tra ricerca e innovazione: il ruolo cruciale dei servizi di sostegno all’innovazione e lo scambio di conoscenze
Horizon 2020 – ISIB-12e-2015: Produzione sostenibile degli allevamenti
Horizon 2020 – SFS-14b-2015: Autenticazione dei prodotti alimentari
Horizon 2020 – ISIB-03-2015: Liberare il potenziale di crescita delle aree rurali attraverso il miglioramento della governance e l’innovazione sociale
Horizon 2020 – ISIB-12c-2015: Monitoraggio e mitigazione dei gas serra agricoli e forestali
Horizon 2020 – ISIB-04b-2015 – Miglioramento dei modelli di gestione delle aree boschive
Strumento per le PMI – Produzione e trasformazione alimentare eco-innovativa ed efficiente
Horizon 2020 – SFS-18-2015 – Piccole aziende agricole e mercati globali: il ruolo delle piccole aziende agricole o a conduzione familiare per la sicurezza alimentare
Horizon 2020 – SFS-02b-2015 – Valutazione dei sistemi colturali per migliorare il suolo
Horizon 2020 – SFS-01c-2015 Valutazione della sostenibilità inerente la produttività degli allevamenti di bestiame
Horizon 2020 – Waste-7-2015 Uso sostenibile dei prodotti, sotto-prodotti e dei rifiuti in agricoltura
Bando LIFE 2014
Diversificazione dell’offerta turistica UE – Prodotti turistici transnazionali sostenibili 2014
Documento Preliminare Strategico per la Programmazione dello Sviluppo Rurale 2014-2020 della Regione Puglia
Strategia europa 2020