Il Progetto di Cooperazione interterritoriale “Pugliesi nel Mondo” nasce per affrontare i problemi legati alla marginalità delle aree rurali e al ritardo con cui questi territori attivano processi di internazionalizzazione. Finanziato dall’Asse IV del PSR Puglia, il progetto coinvolge 19 GAL pugliesi, tra cui il GAL Murgia Più. Obiettivo è quello di raggiungere, tramite la cooperazione, quella massa critica di soggetti agenti in grado di superare le difficoltà legate alle piccole dimensioni delle aziende e alla scarsa attrattività delle offerte turistiche, puntando sulle potenzialità del turismo rurale.
-.-.-.-.-.-
Il GAL Murgia Più nell’ambito del suddetto progetto di Cooperazione Interterritoriale, ha previsto la creazione anche del “Laboratorio dell’Emigrazione del GAL Murgia Più”.
Obiettivo del Laboratorio è ricostruire gli aspetti principali che l’emigrazione ha assunto nei Comuni del territorio del GAL (Canosa di Puglia, Gravina in Puglia, Minervino Murge, Poggiorsini, Ruvo di Puglia e Spinazzola) attraverso il lavoro di ricerca e reperimento di tutte le testimonianze storiche che possano raccontare la specifica esperienza migratoria del nostro contesto.
Tutti i materiali raccolti saranno digitalizzati e confluiranno in un archivio informatizzato dell’emigrazione pugliese, consultabile in ogni parte del mondo grazie alla pubblicazione sul Portale web della Rete regionale dei Laboratori dell’emigrazione.
Data l’importanza che il Laboratorio riveste per la storia del nostro territorio, il GAL “Murgia Più” invita Enti Locali, Associazioni, Istituzioni Scolastiche, gruppi informali e singole persone a collaborare e a promuoverne la conoscenza e la partecipazione.
Scadenza: 31 ottobre 2014
L’avviso completo è consultabile a questo link AVVISO_COMPLETO_raccolta_materiali_emigrazione