Cosa è il gal
Gal significa Gruppo di Azione Locale. Tre parole che insieme danno il senso della missione che l’Unione Europea ha affidato a questi organismi, nati per aiutare il territorio a crescere attraverso i fondi europei e secondo i dettami della “nuova ruralità”. L’approccio è dal basso ed è per questo che ciascun Gal elabora un proprio PSL (Piano di Sviluppo Locale), teso a creare sinergie e partnership con tutti gli attori locali (imprenditori, istituzioni, associazioni e altri Gal) per rilanciare turismo, impresa, ruralità, enogastronomia, storia, cultura e tradizione.
Il Gal Murgia Più
Il Gal Murgia Più s.c. a r. l. è uno dei 25 Gal presenti in Puglia. Nasce nel 2003 e ha tra i scuoi scopi statutari la promozione di uno sviluppo innovativo, integrato e sostenibile del territorio rurale del comprensorio murgiano. Costituito da oltre 100 soci, tra pubblici e privati, il Gal ha sede a Spinazzola ed esercita oggi il suo raggio di azione nei comuni di Canosa di Puglia, Gravina in Puglia, Minervino Murge, Poggiorsini, Ruvo di Puglia e Spinazzola, coprendo così un territorio di 1.237 km2 ed una popolazione di circa 117.850 abitanti.
Cosa è stato finanziato
Tra le sue azioni, il Gal annovera il finanziamento in favore di progetti di investimento in agriturismi, affittacamere, imprese artigiane, masserie didattiche, servizi alla popolazione locale, riqualificazione del patrimonio storico-architettonico, formazione del capitale umano del territorio. Inoltre, il Gal sta realizzando un Centro del Gusto con sede a Spinazzola, punti di informazione turistica e promozione di prodotti tipici in ciascuno degli altri Comuni del Gal, una rete di sentieri per la fruizione dei luoghi di maggior interesse. Il Gal punta inoltre a promuovere il territorio e gli operatori economici, attraverso progetti di cooperazione transnazionale e l’organizzazione di altre attività promozionali. Nella sola programmazione 2007-2013 sono stati ammessi a finanziamento oltre 300 progetti, investendo nel territorio oltre 12,8 milioni di euro.
Chi può rivolgersi al Gal
Al centro dell’attività del Gal c’è il territorio, che va ascoltato, interpretato e valorizzato. Operatori, aziende, enti pubblici e singoli cittadini possono rivolgersi al Gal per formulare idee progettuali, evidenziare criticità e così contribuire a diventare promotori dello sviluppo locale.
Orari di apertura al pubblico
Mattina: dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 12:00
Pomeriggio: martedì e giovedi dalle ore 16:00 alle ore 17:00