In linea con la misura 313 del Piano di Sviluppo Locale del GAL MURGIA PIU’ – PIU’ NATURA PIU’ CULTURA, il GAL realizzerà un sistema di sentieri a basso impatto ambientale capace di rispondere alla domanda sempre più diffusa di turismo attivo, con un’offerta integrata e innovativa che valorizzi l’intero territorio del GAL, nel rispetto di standard internazionali.
L’intervento, che interesserà i comuni di SPINAZZOLA (BT), MINERVINO (BT) , CANOSA (BT), RUVO DI PUGLIA (BA), POGGIORSINI (BA) E GRAVINA (BA), riguarderà il ripristino di viottoli, muretti, passaggi in legno e l’implementazione di cartellonistica “parlante” ed ecocompatibile (segnaletica con codici a barre fruibili con apposite app, pannelli informativi nei centri visita, sito web), al fine di migliorare l’intera fruizione dell’offerta turistica territoriale e promuovere sistemi di rete di supporto che possano costantemente monitorare l’andamento e l’effettiva fruizione.
Duplice l’obiettivo da raggiungere mediante l’investimento a valere sulla misura 313 azione 3: informare ed “accompagnare” il turista durante il soggiorno nelle località rurali; rafforzare l’identità del territorio, mediante una cartellonistica efficace e comunicativa.
Ogni sentiero, indipendentemente dalla sua classificazione, sarà catalogato e recherà segnaletica verticale, frecce segnavia nelle vicinanze degli incroci tra sentieri, indicazioni toponomastiche delle località più significative del percorso, tabelle descrittive, di attenzione e di invito agli escursionisti a non uscire dalla sede del sentiero. Ulteriori indicazioni riguarderanno flora, fauna e singolarità geologiche e paesistiche, nonché emergenze naturalistiche e punti panoramici, così da accompagnare con mano l’escursionista lungo tutto il tragitto.