Presso l’ex scuola R. Ciani di Spinazzola, è nato, il 13 marzo 2016, il “Centro del gusto”, centro di informazione e di accoglienza turistica del Sistema Turistico Locale del GAL Murgia Più dedicato al turismo eno-gastronomico.
Si tratta del primo contenitore culturale del suo genere attivato sul territorio e nasce per far conoscere e valorizzare in chiave turistica le tante eccellenze eno-gastronomiche dei comuni del GAL (Canosa di Puglia, Gravina in Puglia, Minervino Murge, Poggiorsini, Ruvo di Puglia e Spinazzola).
Il progetto, che si sostanzia in un intervento a regia diretta, intende rispondere alla nuova concezione di cibo come espressione culturale, offrendo ai fruitori un viaggio multisensoriale attraverso la tradizione, il territorio, la storia, la conoscenza collettiva e l’educazione alimentare.
Mediante questo investimento, i 6 comuni del GAL Murgia Più hanno da oggi a disposizione un luogo fisico in cui incontrare appassionati e curiosi, professionisti, grandi chef, imprenditori di strutture agrituristiche e masserie didattiche, commercianti ed artigiani.
All’interno del centro espositivo, sono raccolte tutte le tipicità eno-gastronomiche locali (DOP, IGP) e in cui sarà possibile svolgere laboratori sensoriali e del gusto.
Tra i prodotti, anche il “prodotto itinerario” che, così come avviene quando ci si rivolge ai tour organziers, sarà realizzato con la diretta ed attiva partecipazione del cliente (turista, struttura ricettiva, agenzie di servizi che operano nel settore del turismo), in ogni sua fase di ideazione, definizione e costruzione.
Eventi letterari di settore, degustazioni, incontri con i produttori e laboratori tematici, faranno da cornice alle quotidiane attività in favore del turista, che avrà l’opportunità di visitare il centro, informarsi, degustare i prodotti, acquistarli e scegliere il suo itinerario di vacanza. visiterà il Centro del Gusto avrà modo di informarsi, conoscere, assaggiare e scegliere il suo itinerario di vacanza.
Il Centro del Gusto diventerà anche polo funzionale utile per erogare servizi di “product scouting”, “scouting commerciale con relativa organizzazione di pacchetti buyer” contestualizzati al settore agroalimentare e turistico.
Sarà inoltre allestita una sorta di bibliomediateca della tradizione, in cui il GAL Murgia Più metterà a disposizione pubblicazioni (cartacee e online) e tesi di laurea con focus su argomenti identitari del territorio della provincia di Bari e Bat.
Sarà anche attivato un polo sperimentale delle arti visive emergenti, che organizzerà periodiche esposizioni collettive nelle location più opportune e suggestive del patrimonio naturalistico dell’altopiano delle Murge.
In prospettiva, il Centro del Gusto si candida a diventare componente essenziale del più vasto progetto di marketing territoriale dell’Area, ovvero:
un supporto per attività promozionali/eventi dell’Area;
un raccordo tra produttori e attori istituzionali per realizzare progetti di comunicazione e promozione a sostegno della commercializzazione;
collegamento e connessione di competenze diverse (produzione agricola, cantine, ricerca scientifica, operatori turistici, comunicazione);
un luogo pubblico di raccordo per la ricerca didattico-scientifica (ricerca sui frutti e specie “perduti”, recupero cultivar locali di interesse gastronomico, censimento sistematico su salumi, formaggi, prodotti da forno, dolci, razze animali, frutta e ortaggi, legumi, etc) al fine di consolidare un plafond d’eccellenza delle materie prime della cucina della murgia (paniere di prodotti bandiera);
un luogo pubblico di raccordo per la ricerca storico-culturale-documentale (ricette, prodotti, modi di cucina locali, documentazioni, ecc.)
una “vetrina” dei prodotti di qualità (doc, dop e igt) e dei produttori dell’agroalimentare e dell’artigianato di filiera del GAL Murgia Più
NEL CENTRO DEL GUSTO TROVERAI:
- SPORTELLO INFORMATIVO
- SALA ESPOSITIVA
- CUCINA A VISTA PER CORSI DI FORMAZIONE
- ENO-GASTRO BIBLIOTECA DEL GAL
- SALA LETTURA/AULA DIDATTICA
- SALA PER LA CONSULENZA ENOGASTRONOMICA
- CHIOSTRO DEL GUSTO
Con la creazione del Centro del Gusto, il GAL Murgia Più avrà a disposizione un polo di attrazione attorno a cui costruire un universo di valori.
Ma promuovere la conoscenza dei giacimenti eco-gastronomici del GAL Murgia Più fra i cittadini, gli operatori turistici, i ristoratori e gli stakeholder del territorio, necessitava di un progetto più estensivo. Ecco nascere così, l’idea di una Rete di Itinerari eno-gastronomici gestita direttamente dal GAL. Le Vie del Gusto del GAL Murgia Più coinvolgerà tutti i portatori di interesse del territorio dei sei comuni del GAL.
Dopo la mappatura dei 10 Itinerari eno-gastronomici più importanti che già esistono sul territorio del GAL, si provvederà a connettere il centro della Rete – che corrisponde al Centro del Gusto del GAL Murgia Più, a Spinazzola – con i Nodi periferici (ristoratori che utilizzino prodotti e produzioni tipiche, di qualità e tradizionali; produttori di tipicità ed eccellenze del territorio; espositori dei prodotti e delle produzioni tipiche e di qualità del GAL Murgia Più. Alla promozione degli itinerari verranno dedicati un portale web, mappe, app per smartphone e una guida digitale.
Una volta creata la rete, il GAL finanzierà ristrutturazione, ammodernamento e acquisto di attrezzature necessarie all’allestimento di 5 punti promozione (snodi) di prodotti commerciali lungo gli itinerari. nei comuni di Canosa di Puglia, Gravina in Puglia, Minervino Murge, Poggiorsini e Ruvo di Puglia. Sarà così realizzata una vetrina diffusa delle eccellenze eno-gastronomiche del territorio, di cui saranno protagoniste le aziende agroalimentari, agricole, ricettive, insieme alle attività produttive locali.