Il bando nasce dalla considerazione che l’UE è il più grande produttore, consumatore ed esportatore di olio d’oliva al mondo. L’olio d’oliva è normalmente venduto ad un prezzo superiore a quello di altri oli vegetali e le attività fraudolente sono allettanti. Per preservare l’immagine dell’olio d’oliva è necessario garantire la sua qualità e autenticità. Le caratteristiche dell’olio di oliva sono regolamentate a livello comunitario dal Regolamento (CEE) n ° 2568/91 che stabilisce un elenco di caratteristiche fisiche, chimiche e organolettiche, nonché i metodi per la loro analisi. L’elenco e le modalità vengono aggiornati per includere le conoscenze scientifiche attuali. Eppure, nonostante queste revisioni regolari alcuni problemi non hanno ancora trovato soluzioni adeguate. In particolare, vi è la necessità per lo sviluppo, la convalida e attività pre- nonché co-normative seguite dalla standardizzazione di un metodo per la valutazione delle caratteristiche organolettiche basate su metodi esistenti, materiali di riferimento e studi di ricerca e sviluppo già avviati. La sfida particolare consiste nello sviluppare, convalidare e armonizzare i metodi di analisi ed i parametri di qualità che riguardano specificamente le questioni tecniche di autenticità. Questi problemi riguardano in particolare 1) la miscela di olio extra vergine di oliva o olio di oliva vergine con olio di oliva leggerment deodorato, 2) la miscela di olio extra vergine di oliva o olio di oliva vergine con altri oli vegetali. Al di là del caso dell’olio d’oliva, vi è anche una forte necessità di un migliore coordinamento della ricerca in materia di autenticità alimentare, integrità e tracciabilità lungo tutta la catena di produzione/distribuzione alimentare tra Stati membri e paesi associati.
Campo di applicazione: le proposte dovrebbero essere volte a facilitare la cooperazione tra gli organismi di finanziamento della ricerca europea in materia di autenticazione dei prodotti alimentari. Dovrebbero fornire la base per uno scambio di informazioni e collaborazione futura in relazione a a) agevolazione del prelievo in magazzino per favorire analisi recenti o in corso di progetti di ricerca in questo settore, con particolare attenzione a progetti nazionali degli Stati membri; b) individuare le future priorità di ricerca in questo campo e le complementarietà tra le attività a livello di Stato membro e a livello internazionale; c) preparare il terreno per un migliore coordinamento tra ricerca, banche dati e approcci alla verifica della genuinità dei prodotti alimentari per garantire l’integrità e la tracciabilità lungo la catena alimentare in tutti i paesi europei. Oltre a migliorare il rilevamento delle frodi, le attività dovrebbero mirare ad anticipare meglio così da prevenire le frodi .
Impatto previsto: accrescere la fiducia dei consumatori e dei mercati sulla qualità dei prodotti alimentari; migliorare la competitività della catena di produzione/distribuzione alimentare; contribuire a migliorare le capacità di rilevamento delle frodi, nonché per meglio anticipare e prevenire le stesse.
Budget della misura: Euro 500.000
Tipo di azione: Coordinamento e supporto
Contributo a fondo perduto: 100% dei costi totali ammissibili
Scadenza bando: 11/06/2015
English version:
The EU is the world largest producer, consumer and exporter of olive oil. Olive oil is normally sold at a higher price than other vegetable oils and fraudulent activities are tempting. To preserve the image of olive oil, it is necessary to guarantee its quality and authenticity. Olive oil characteristics are regulated at EU level by Regulation (EEC) N° 2568/91 which establishes a list of physical, chemical and organoleptic characteristics as well as methods for their analysis. The list and the methods are updated to include the existing scientific knowledge. Yet despite these regular revisions some issues have not yet found proper solutions. In particular there is a need for the development, validation and pre- as well as co-normative activities followed by the standardization of a method for the assessment of the organoleptic characteristics based on the existing methods, reference materials and already performed research and development work. The specific challenge consists in developing, validating and harmonising analytical methods and quality parameters that specifically address technical authenticity issues. These issues concern in particular 1) the blend of extra-virgin olive oil or virgin olive oil with soft deodorised olive oil, 2) the blend of extra-virgin olive oil or virgin olive oil with other vegetable oil. Beyond the case of olive oil, there is also a strong need for better coordination of research in the area of food authenticity, integrity and traceability across the food supply chain between Member States and Associated Countries.
Proposals should aim at facilitating cooperation between European research funding bodies in the area of authentication of food products. They should provide the basis for an exchange of information and future collaboration in relation to a) facilitating stock taking and analysis of recent or on-going research projects in this area with an emphasis on national projects in Member States; b) identifying future research priorities in this field and complementarities between activities at Member State and international levels; and c) preparing the ground for an improved coordination of research, databases and approaches to verification of food authenticity, ensuring integrity and traceability along the food chain and across European countries. Beyond improving fraud detection, activities should aim at better anticipating and preventing frauds.
Expected impact: Proposals should show how some, or all, of the following impacts will be achieved:
- increase confidence of consumers and markets in other food products quality
- improve the competitiveness of the food supply chain
- contribute to improving capacities for fraud detection as well as for better anticipating and preventing frauds
Type of action: Coordination and support actions