Il bando nasce dalla consapevolezza che la presenza di contaminazione biologica in diverse colture è di grande preoccupazione in quanto ha importanti implicazioni per la sicurezza alimentare dei mangimi, la sicurezza alimentare in generale e il commercio internazionale. In tutto il mondo si stima che le micotossine sono responsabili di perdite fino al 5-10% della produzione agricola. Le contaminazioni sono dovute ad una serie di eventi, tra cui le condizioni meteorologiche, i possibili effetti dei cambiamenti climatici, l’uso del suolo, la gestione delle colture e delle varietà, nonché le tecniche di raccolta e post-raccolta. Approcci integrati piuttosto che soluzioni isolate sono tenuti a controllare efficacemente l’incidenza di micotossine nelle colture e ridurre la contaminazione in tutte le catene alimentari.
Campi di applicazione: le proposte dovrebbero mirare a ridurre il rischio di contaminazione da micotossine nelle colture e lungo le catene alimentari. Dovrebbero altresì introdurre tecniche gestionali e soluzioni organizzative che siano efficaci nelle varie fasi di produzione, nonché a livello di pre e post-raccolta e anche attraverso il trattamento e l’uso sicuro dei lotti contaminati. Le proposte dovrebbero tener conto dello sviluppo di soluzioni ICT e strumenti di controllo affidabili e politiche di sostegno. Le proposte dovrebbero focalizzarsi su catene di approvvigionamento convenzionali e biologiche rientrando nel concetto di approccio multi – attore e consentendo un adeguato coinvolgimento del settore agricolo nelle attività proposte. In linea con gli obiettivi della strategia dell’UE per la cooperazione internazionale in materia di ricerca e innovazione e in particolare con l’attuazione del dialogo UE – Cina, le proposte sono incoraggiate a inserire partecipanti di paesi terzi, in particolare quelli stabiliti in Cina.
Impatto previsto: le proposte dovrebbero mirare a sviluppare un toolkit (risorse vegetali, strumenti di gestione, tecnologie) per controllare efficacemente e ridurre l’incidenza di micotossine contaminanti nella produzione agricola e nel settore alimentare e dei mangimi nelle catene di approvvigionamento; contribuire lo sviluppo delle basi normative; utilizzare le opzioni di sicurezza per i lotti contaminati; ridurre la presenza di contaminazione da micotossine nelle colture al fine di migliorare la produttività e la competitività del settore agricolo e dell’alimentazione; ridurre i rischi per la salute umana e animale e quindi aumentare la fiducia dei consumatori nei prodotti agro – alimentari; contribuire alla collaborazione a lungo termine con la Cina in materia di sicurezza alimentare.
Budget della misura: Euro 104.000.000
Tipo di azione: Ricerca e Innovazione
Contributo a fondo perduto: 100% dei costi totali ammissibili
Scadenza bando: 03/02/2015 per lo Stage 1 e 11/06/2015 per la proposta finale
English version:
The occurrence of biological contamination in various crops is of major concern as it has major implications for food and feed safety, food security and international trade. Worldwide, it is estimated that mycotoxins are responsible for losses of up to 5-10% of crop production. Contaminations are due to a series of events including weather conditions, possible climate change effects, land use, crop management and varieties as well as harvest and post-harvest techniques. Integrated approaches rather than isolated solutions are required to effectively control the incidence of mycotoxins in crops and reduce contamination throughout the feed and food chains.
Proposals should aim at reducing the risk of mycotoxin contamination in crops and all along the feed and food chains. They should bring about technical, management and organisational solutions that are effective at the various stages of production as well as at pre- and post-harvest levels and also deal with the safe use of contaminated batches. Proposals should take into account the development of ICT solutions as well as reliable and cost effective control tools and support policies in the area. Proposals should benefit conventional and organic supply chains and fall under the concept of ‘multi-actor approach’ and allow for adequate involvement of the farming sector in proposed activities. In line with the objectives of the EU strategy for international cooperation in research and innovation and in particular with the implementation of the EU-China dialogue, proposals are encouraged to include third country participants, especially those established in China.
Expected impact:
· a toolkit (plant resources, management tools, technologies) to effectively monitor and reduce the incidence of mycotoxin contaminants in crop production as well as in the food and feed supply chains.
· contribution to legislation and standard setting
· safe use options for contaminated batches
· reduced occurrence of mycotoxin contamination in crops in order to improve productivity and competitiveness of European agriculture and food sectors.
· reduced risks for human and animal health, and thus increase consumer confidence in agro-food products.
· contribution to long-term collaboration with China on food safety.
Type of action: Research and innovation actions