Il bando nasce dalla constatazione che agricoltura, silvicoltura e settore agroalimentare sono parte integrante dell’economia e della società europea. Le tariffe sono soggette a molteplici pressioni da fattori esterni, tra cui l’aumento della domanda di alimenti, mangimi, carburante e fibre, la globalizzazione, i cambiamenti ambientali e aspetti di sanità pubblica, e sono vincolati da limiti planetari, come terra e acqua. Con il previsto aumento della popolazione mondiale, della domanda di prodotti alimentari di origine animale e la competizione per le risorse naturali, l’agricoltura e la silvicoltura dovranno diventare più efficienti e sostenibili.
Campi di applicazione: Sviluppo e validazione di biomarcatori per la nutrizione e la salute, tra cui biomarcatori per l’assunzione di cibo e per il rischio di malattie legate alla dieta. L’obiettivo principale è di mettere in comune le risorse finanziarie provenienti da programmi nazionali (o regionali) di ricerca e dall’UE e di attuare bandi transnazionali congiunti con co-finanziamenti europei nei settori di cui sopra (un bando di co-finanziamento per accordo di sovvenzione, con conseguente sovvenzione a terzi). Le tematiche di questi bandi devono essere commisurate ai fondi disponibili, in modo da garantire un ragionevole tasso di successo. I bandi ERA-NET devono cercare sinergie con altre iniziative europee e internazionali in materia di ricerca e innovazione che interessano la sostenibilità e la resilienza dei sistemi agricoli e alimentari, in particolare FACCE e HDHL Joint Programming Initiatives. In linea con gli obiettivi della strategia dell’UE per la cooperazione internazionale in materia di ricerca e innovazione, le proposte sono tenute a considerare la cooperazione internazionale e gli ERA-NET devono essere aperti alla partecipazione di programmi nazionali di paesi terzi. Le proposte dovrebbero mirare anche ad attuare altre attività comuni, tra cui inviti congiunti supplementari senza co-finanziamento UE.
Impatto previsto: nel medio periodo le proposte dovrebbero migliorare il coordinamento e ridurre la sovrapposizione tra finanziamenti nazionali e comunitari nei settori interessati della ricerca; raggiungere una massa critica e garantire un migliore utilizzo delle risorse limitate in settori di reciproco interesse; condividere le buone pratiche nella realizzazione dei programmi di ricerca; promuovere la collaborazione transnazionale e di nuova generazione della conoscenza e dell’innovazione; mobilitare le PMI, se del caso, nei progetti transnazionali per favorire l’innovazione; fornire la mappatura della continua attività di ricerca (se del caso); creare una rete di attività di ricerca svolte a livello nazionale e regionale, tra cui l’apertura reciproca dei programmi di ricerca nazionali e regionali (se del caso).
Budget della misura: Euro 27.000.000
Tipo di azione: Cofinanziamento ERA-NET
Contributo a fondo perduto: il contributo dell’UE sarà limitato ad un massimo del 33% dei costi totali ammissibili
Scadenza bando: 11/06/2015
English version:
Agriculture, forestry and the agri-food sector are integral parts of the European economy and society. They are subject to multiple pressures from external drivers, which include rising food, feed, fuel and fibre demand, globalisation, environmental changes and public health aspects, and are constrained by planetary boundaries such as land and water limits. With the expected increase in global population, demand for animal food products and competition for natural resources, agriculture and forestry will need to become more efficient, and sustainable.
Development and validation of biomarkers for nutrition and health, including biomarkers for food intake and for the risk of diet-related disease. The main objective of these ERA-NETs is to pool the necessary financial resources from the participating national (or regional) research programmes and the EU and to implement joint trans-national calls with EU co-funding in the above areas (one co-funded call per grant agreement, resulting in grants to third parties). Thematic focusing of these calls should be commensurate with the funds available, so as to ensure a reasonable rate of success in the call. The ERA-NETs should seek synergies with other relevant European and international research and innovation initiatives affecting sustainability and resilience of agriculture and food systems, in particular the FACCE and HDHL Joint Programming Initiatives. In line with the objectives of the EU strategy for international cooperation in research and innovation, proposals are encouraged to consider international cooperation, and the ERA-NETs should be open to participation by third countries national programmes. The proposals should also aim at implementing other joint activities including additional joint calls without EU co-funding.
Expected impact:
– improve coordination and reduce the overlap between national and EU funding in relevant fields of research;
– achieve a critical mass and ensure better use of limited resources in fields of mutual interests;
– share good practices in implementing research programmes;
– promote transnational collaboration and new knowledge generation and innovation;
– mobilise SMEs, when appropriate, in the transnational projects to enhance innovation.
– provide mapping of on-going research activities (where relevant);
– establish a network of research activities carried out at national and regional level, including a mutual opening of national and regional research programmes (where relevant).
Type of action: ERA-NET Cofund