Poiché l’Unione Europea, gli Stati membri, paesi associati e paesi e territori europei d’oltremare (OCT) progrediscono verso lo sviluppo di risposte adeguate all’adattamento al cambiamento climatico, vi è un urgente bisogno di sviluppare un programma coerente di ricerca e di innovazione. Pertanto il bando nasce per fornire:
· Il coordinamento e il raggruppamento delle attività di ricerca e innovazione su impatti del cambiamento climatico, vulnerabilità e adattamento in diversi settori, anche in relazione alla riduzione del rischio a lungo termine da eventi meteorologici estremi;
· Una base più standardizzata (inclusi valori, strumenti e metodi ampiamente applicabili) per la valutazione dei potenziali impatti del cambiamento climatico, vulnerabilità, costi, benefici, rischi e opportunità;
· Una base di conoscenza rafforzata, attraverso un approccio più coerente per identificare e valutare prestazioni e impatto delle diverse misure di adattamento, al fine di dare priorità a interventi rilevanti;
· Sostegno allo sviluppo di un adattamento innovativo e opzioni di riduzione del rischio a lungo termine, calibrato su specifiche condizioni naturali e socio-economiche in tutta Europa, con l’obiettivo di proteggere e ridurre la vulnerabilità delle risorse sensibili, i settori economici, infrastrutture verdi e tecniche, e la società dalle minacce legate al cambiamento climatico.
Campi di applicazione: le proposte devono mirare a:
– Supportare, testare e disseminare opzioni tecnologiche e non, tra cui approcci basati sull’eco-sistema, per affrontare i rischi legati al clima e ad attività e sistemi di infrastrutture critiche a prova di clima;
– Elaborare piani per monitorare l’andamento e l’efficacia degli approcci sviluppati, e assicurare la loro prestazione ottimale, affrontando anche i requisiti post-implementazione, così come le esigenze operative e organizzative di governance per la replicabilità di successo e follow-up;
– Fornire soluzioni innovative per i grandi progetti di attuazione a livello locale, regionale o nazionale, rafforzando nel contempo la complementarità con altri meccanismi di finanziamento dell’UE, e in particolare con i Fondi Europei Strutturali e di Investimento.
Impatto previsto: le proposte dovrebbero apportare una diffusione sul mercato rapida e su ampia scala di soluzioni innovative tecnologiche e non di adattamento al cambiamento climatico ad alta replicabilità. Inoltre, dovrebbero contribuire allo sviluppo di standard tecnologici e di performance per le opzioni di adattamento.
Budget della misura: Euro 82.330.000
Tipo di azione: Azioni Innovative
Contributo a fondo perduto: 70% dei costi totali ammissibili, eccezion fatta per organizzazioni non-profit alle quali verrà applicato un tasso del 100%
Scadenza bando: 27/08/2015
English version:
As the EU, the Member States, Associated Countries and the EU Overseas Countries and Territories (OCTs) progress towards the development of appropriate responses for adapting to climate change, there is a pressing need for developing a coherent research and innovation agenda, to provide:
· The coordination and the clustering of research and innovation activities on climate change impacts, vulnerabilities and adaptation in different sectors, also in relation to long-term risk reduction from extreme weather events;
· A more standardised basis (including transferable, widely applicable tools and methods) for assessing potential climate change impacts, vulnerabilities, costs, benefits, risks and opportunities;
· A strengthened knowledge base, through a more coherent approach to the identification and assessment of the performance and impacts of different adaptation measures, with a view to prioritise relevant interventions;
· Support for the development of innovative adaptation and long term risk reduction options, fine-tuned to specific natural and socio-economic conditions across Europe, with the aim to protect and reduce the vulnerability of sensitive resources, economic sectors, green and technical infrastructure, and society from climate-change related threats.
Proposals should aim to:
- Support, test and disseminate technological and non-technological options, including eco-system based approaches, to address climate-related risks and climate-proof critical infrastructure assets and systems;
- Develop frameworks for monitoring the performance and effectiveness of developed approaches, and for ensuring their optimum performance, addressing also post-implementation requirements, as well as operational and organisational/governance needs for successful replication and follow-up;
- Provide innovative solutions for major implementation projects at local, regional or national levels, while strengthening complementarity with other EU funding mechanisms, and particularly with the European Structural and Investment Funds.
Expected impact:
Rapid large-scale deployment and market uptake of innovative technological and non-technological climate change adaptation solutions with high replicability. Contribution to the development of technological and performance standards for adaptation options.
Type of action: Innovation actions