La missione di URBACT è quello di consentire alle città di lavorare insieme e sviluppare soluzioni integrate per sfide urbane comuni, costruzione di reti, scambio di esperienze, pianificazione e identificazione di buone pratiche per migliorare le politiche urbane. URBACT promuove lo scambio e l’apprendimento tra le città. Esso utilizza Fondi Strutturali Europei per raggiungere i suoi obiettivi, ma non finanzia investimenti né realizzare progetti pilota.
L’obiettivo principale delle attività del programma URBACT III è costruire reti di scambio transnazionale e di apprendimento. Le reti transnazionali URBACT mirano a influenzare le politiche locali e le buone pratiche sostenendo la progettazione e l’attuazione di politiche urbane sostenibili e integrate urbana. Ci sono 3 diversi tipi di reti:
1. reti di pianificazione
2. reti di applicazione
3. reti di trasferimento
Relativamente all’azione Network di Pianificazione, oggetto della presente bando, l’impatto sulle politiche locali e le pratiche deve essere garantito attraverso la produzione di piani d’azione integrati, affrontando una sfida politica specifica, con il coinvolgimento di tutte le parti interessate in un processo di azione-pianificazione partecipativo.
Campi di applicazione: l’obiettivo principale dell’azione Network di Pianificazione è quello di migliorare la capacità delle città di gestire politiche urbane sostenibili e più in particolare rafforzare la capacità di progettare strategie integrate per lo sviluppo urbano sostenibile. I Network di Pianificazione dovrebbero sostenere un processo organizzato di scambio e apprendimento tra pari in tutta Europa, con l’obiettivo di migliorare le politiche locali attraverso la pianificazione delle azioni concrete. Prendendo parte a una pianificazione di rete Azione, le città si impegnano, sulle sfide politiche specifiche, a condividere esperienze, i problemi e le possibili soluzioni, generare nuove idee per affrontarecle sfide legate allo sviluppo urbano sostenibile.
Impatto previsto: l’approccio partecipativo deve migliorare il processo di pianificazione di azioni e la successiva elaborazione di politiche locali per il rafforzamento della base di conoscenze, garantendo la proprietà dei problemi individuati e delle soluzioni/politiche sviluppate, creando le condizioni per una implementazione di successo.
Budget della misura: Euro 14.000.000 ca.
Contributo a fondo perduto: fino all’ 80% dei costi totali ammissibili (per progetti di importo non superiore a Euro 750.000)
Scadenza bando: 16/06/2015
English version:
URBACT’s mission is to enable cities to work together and develop integrated solutions to common urban challenges, by networking, learning from one another’s experiences, drawing lessons and identifying good practices to improve urban policies. URBACT promotes exchange and learning between cities. It uses European Structural Funds to achieve its goals.
It does not finance investments nor does it carry out pilot projects.
The core strand of activities of the URBACT III Programme is composed of transnational exchange and learning networks. URBACT transnational networks aim to impact local policies and practices by supporting the design and implementation of sustainable and integrated urban policies. There are 3 different types of networks:
1. action-planning networks
2. implementation networks
3. transfer networks
For Action Planning Networks, object of the present Call for Proposals, the impact on local policies and practices shall be ensured through the production of Integrated Action Plans addressing a specific policy challenge, with the involvement of all relevant stakeholders in a participatory action-planning process.
The main objective of Action Planning Networks is to improve the capacity of cities to manage sustainable urban policies and more especially to strengthen the capacity to design integrated strategies for sustainable urban development.
Action Planning Networks are expected to support an organised process of exchange and learning among peers across Europe, with a view to improving local policies through concrete action planning. By taking part in an Action Planning Network, cities exchange on specific policy challenges and share experiences, problems and possible solutions, generating new ideas to address challenges related to sustainable urban development.
Cities willing to get involved in Action Planning Networks shall also commit to work on their policy challenges with a participatory approach involving all relevant stakeholders (from within the local administration and beyond, civil society, private sector, associations, etc.) in the action-planning process. These key stakeholders will be gathered in an URBACT Local Group. They will be actively involved in the transnational exchange activities and in the development of the Integrated Action Plan to be produced by the city. The participatory approach shall improve the action-planning process and the subsequent delivery of the local policies.