Storia del territorio del GAL Murgia Più in pillole
La linea del tempo permette di ripercorrere le principali tappe della storia del territorio del GAL Murgia Più con un semplice clic (clicca qui per la visualizzazione a schermo intero).
Sulla sinistra le „pillole di storie“ scorrono in ordine cronologico lungo una vera e propria linea del tempo, accompagnate da una immagine significativa e da eventuale link alla pagina di Wikipedia dedicata. Sulla destra, le stesse „pillole“ vengono georeferenziate in mappa, permettendo un immediato riconoscimento non solo del „quando“ ma anche del „dove“ di ogni episodio storico riportato. La mappa può essere ingrandita o rimpiccolita grazie ai pulsanti +/- che si trovano in alto a sinistra.

Passeggiando per le Murge
Ecco le mappe utili alle passeggiate per le Murge: Canosa di Puglia, Gravina in Puglia, Minervino Murge, Poggiorsini, Ruvo di Puglia, Spinazzola.
Nota sulle indicazioni cronologiche nelle mappe
Per la realizzazione delle mappe, è stato necessario procedere ad alcune semplificazioni dal punto di vista cronologico. Ad esempio se un sito inizia ad essere frequentato „tra l’XI ed il XII secolo“ si è scelta come data di riferimento quella di mezzo, ovvero il 1100; ugualmente se una ristrutturazione è avvenuta „nel corso del VII secolo“ si è scelta come data il 650, ovvero la metà del secolo etc..
Nei casi in cui un episodio si è verificato genericamente agli inizi o alla fine di un determinato secolo, si è scelta come data di riferimento quella di inizio e fine secolo: ad esempio, se la distruzione di un sito si verifica alla fine del IV secolo, si è scelta come data di riferimento il 399 etc..
Quando le prime attestazioni di frequentazione di un sito sono datate genericamente ad età altomedioevale, si è scelta come data convenzionale di riferimento il 476 d.C., anno della caduta dell’Impero Romano di Occidente. Ma, ad esempio, nel caso di Gravina per lo stesso periodo si è usato come data di riferimento il 456 d.C., anno in cui, secondo la leggenda, l’insediamento romano sarebbe stato distrutto dai Vandali di Genserico e avrebbe avuto inizio l’occupazione della gravina.
Nella scheda descrittiva di ciascun sito, queste semplificazioni non sono presenti, per cui si rimanda ad esse per datazioni più affidabili.
Tutti i contenuti qui riportati sono di Paola Liliana Buttiglione, rilasciati sotto licenza Creative Commons CC by SA
