
Nella storia della Puglia e del suo territorio hanno avuto un ruolo di rilievo le vie dei pellegrinaggi, che consentivano ai fedeli di raggiungere i principali luoghi di culto regionali, in particolar modo quelli dedicati all’Arcangelo Michele, e di imbarcarsi per raggiungere Gerusalemme.
I pellegrini si muovevano soprattutto lungo la Via Francigena, che univa l’Europa settentrionale con Roma e di qui con l’Italia meridionale attraverso vari percorsi, tra cui la Via Sacra Longobardorum – costruita sotto il dominio longobardo per collegare Benevento al santuario dedicato all’Arcangelo Michele sulla sommità del Gargano. I Longobardi, giunti nel VII secolo, riservarono a Michele una particolare venerazione, poiché il cristiano principe delle milizie celesti (princeps militiae caelestis) ricordava il loro ancestrale dio della guerra Odino. A lui dedicarono diversi edifici religiosi in tutta Italia: quello sul Gargano, fondato già prima del loro arrivo nel V secolo, fu da essi adottato come “santuario nazionale”, motivo per cui si rese necessario un collegamento con la capitale del Ducato di Benevento (Principato dal 774). Giunta in Puglia, da Troia la Via Francigena permetteva di raggiungere il Gargano attraversando Lucera, San Severo, San Marco in Lamis e San Giovanni Rotondo; proseguiva poi lungo la costa fino al porto di Brindisi, principale imbarco verso Gerusalemme, attraversando Manfredonia, Barletta, Bisceglie, Molfetta, Giovinazzo, Bari, Mola, Monopoli, Torre Canne, Torre Sabina.
La Via Francigena aveva in Puglia un secondo percorso, che da Troia permetteva di raggiungere direttamente Brindisi “tagliando” nell’entroterra ed attraversando Orta Nova, Cerignola, Canosa, Andria, Corato, Ruvo.
Queste sono le tappe del tracciato della Via Francigena del Sud in Puglia approvato ufficialmente nel 2013, a seguito dell’adesione della Regione Puglia all’Associazione Europea delle Vie Francigene (qui la mappa di tutte le tappe europee).
Itinerario per un weekend alla scoperta dei luoghi di culto di San Michele Arcangelo
Il GAL Murgia Più invita a percorrere, a partire da Canosa di Puglia, tappa « ufficiale » del tracciato della Via Francigena del Sud, secondarie vie del pellegrinaggio, meno note e spesso coincidenti con le vie percorse dai pastori transumanti, per raggiungere i luoghi di culto dedicati a San Michele Arcangelo. La transumanza è la migrazione stagionale e temporanea delle greggi che in inverno si spostano da pascoli situati in zone collinari o montane verso quelli delle pianure e viceversa.
Il culto di san Michele, i cui santuari erano una delle mete scelte dai pellegrini diretti in Puglia, si era diffuso già sotto l’Impero dall’Oriente in Occidente e fu in parte assimilato al culto di Mitra, un dio particolarmente venerato dai soldati romani. I santuari dedicati all’Arcangelo Michele sorsero spesso negli stessi luoghi tipici del culto al dio Mitra, ovvero in grotte o sulla sommità dei monti: in Puglia, oltre a quello sul Gargano, moltissimi furono anche i santuari a lui dedicati in chiese grotte, come a Gravina in Puglia o a Minervino Murge. Le caratteristiche geomorfologiche dell’altopiano delle Murge e la presenza di un numero elevato di gravine hanno creato le condizioni per lo sviluppo di santuari, così come di insediamenti e chiese rupestri: a Minervino Murge sorse il santuario della Madonna del Sabato, a Gravina in Puglia, il santuario della Madonna della Stella.
I pellegrini impararono presto a percorrere i sentieri verso questi luoghi di culto con i pastori, poiché essi conoscevano bene il territorio. Le date della festa di san Michele, 29 Settembre e 8 Maggio, finirono col combaciare con le date di inizio e fine transumanza. Il 29 Settembre, sua festa liturgica, si ricorda la dedicazione a san Michele della prima basilica costruita nell’allora Impero Romano di Occidente, quella lungo la Via Salaria a Roma, durante il pontificato di Leone Magno (440-461): si volle ringraziare così l’Arcangelo per aver difeso l’Urbs dagli Unni di Attila (452); l’8 Maggio si celebra la ricorrenza della prima apparizione di san Michele sul Gargano nel 490. Così al 29 Settembre finì col corrispondere la data della transumanza invernale, all’8 Maggio la data della transumanza estiva.
Ecco alcune indicazioni ed i link per scaricare le mappe utili ad organizzare un weekend nei luoghi dedicati al culto di San Michele Arcangelo: a partire da Canosa, dove sono visitabili le chiese del vescovo Sabino, si possono raggiungere Minervino Murge ed infine Gravina in Puglia.
Itinerario
I giorno: Canosa di Puglia e Minervino Murge
-
Come arrivare a Canosa di Puglia
Gli aeroporti più vicini sono quello di Bari, Karol Wojtyla, o quello di Foggia, Gino Lisa
La stazione ferroviaria più vicina è quella di Barletta per i treni nazionali, interregionali e regionali, da cui è possibile raggiungere la stazione di Canosa con la linea Barletta-Spinazzola
Canosa di Puglia si può raggiungere comodamente grazie alle vicine autostrade A16 Napoli-Canosa ed A14 Bologna-Taranto
Essa è inoltre collegata dalle autolinee nazionali e internazionali Marino s.r.l e Marozzi e dalle autolinee provinciali e regionali STP S.p.A., Ferrovie del Gargano, SITA S.p.A
-
Cosa vedere a Canosa di Puglia: le chiese del vescovo Sabino (scarica la mappa fronte / retro)
-
Come arrivare da Canosa di Puglia a Minervino Murge
Da Canosa di Puglia imbocca la S.P. 231, che confluisce poi nella S.P. 230 per Minervino Murge
-
Cosa vedere a Minervino Murge: la grotta di San Michele (scarica la mappa fronte / retro)
II giorno: Gravina in Puglia
-
Come arrivare da Minervino Murge a Gravina in Puglia
Da Minervino Murge continua sulla S.P. 230 in direzione Gravina in Puglia.
-
Cosa vedere a Gravina in Puglia: la grotta di San Michele (scarica la mappa fronte / retro)
Dove mangiare
Canosa di Puglia
Twins Risto show – Via Lavello, 42 – 0883 6621 00
Locanda Di Nunno – Via Balilla, 2 – 0883 615096
Principe Boemondo – Corso San Sabino, 92 – 0883 614111
Taverna dei Principi – Via J. F. Kennedy, 17 – 389 6447878
Cafè Lumière – Via Col. G. Chiancone, 31
Buddha bar – Via A. Manzoni, 8
Aquarela do Brasil – Via Corsica, 18 – 0883 885073
Carbondolce – Via C. Beccaria – 0883 662949
Jolie – Via J. F. Kennedy, 14
Metropolis – Corso Garibaldi, 266
Osteria “Vinalia” – Corso San Sabino, 11
Osteria “La Capannina” – Via Savino di Bari, 12 – 0883 617350
Gravina in Puglia
Tracce – Via Borgo, 28 – 080 3269786
Osteria “La Murgiana” – Via XXIV Maggio, 25 – 080 3250342
Trattoria “Mamma mia” – Via Civita, 59 – 080 3264509
Osteria “Al Cardoncello” – Corso G. Di Vittorio, 22 – 393 9047484 / 080 3266813
Osteria “Sant’Agostino” – Via L. Orsini, 15 – 080 4035186 / 339 1854418
Osteria Cucco – Piazza Pellicciari, 4 – 080 3268432 / 340 6683310
L’arrosticiccio – Via G. Marconi, 30 – 080 3257574 / 334 3084521
Trattoria “Zia Rosa” – Via G. Marconi, 18 – 080 3257842 / 330 934472
La Ola – Pizza Notar Domenico, 10 – 080 3224311
Alla Vecchia Norcia – Via V. Ragni, 45 – 320 1749491
La scarpetta – Viale Orsini, 13-15 – 080 3216403 / 349 764 6503
Taverna “Vecchia Gravina” – Piazza Pellicciari, 13 – 347 4866826 / 080 3254893
Ristorante “Con gusto” – Piazza Scacchi, 24 – 080 3221262 / 333 1036637
Minervino Murge
L’antico palazzo – Corso A. De Gasperi, 24 – 0883 692622
Taverna Garibaldi – Rampa II Incoronata, 5 – 0883 693121
Cibus – Piazza G. Bovio, 9
La Tradizione, cucina casalinga – Via Imbriani, 11/13 – 0883 691690
Osteria “L’Altra Murgia” – Via G. di Vagno, 29 – 0883 691520
Osteria “Cantina Brandi” – Calata Brandi, 7 – 0883 693624
Villa delle Murge – Via N. Bixio – 0883 695197
Millennium – Via N. Bixio, 54 – 340 3934515
Il Grottino – Via San Arcangelo, 4
Il Focolare – Via G. di Vagno, 53-57
Il Labirinto – Chiuso Filomeni, 14
A Sud dell’Anima – Via Chiuso Cancello, 3 – 0883 691175
Poggiorsini
La Taberna – Piazza Borgo Vecchio, 3 – 349 3670435
Al Poggio – Piazza A. Moro, 28 – 080 3237135
Borgo Antico – Piazza Borgo Vecchio, 1
Il Fagiano – SP 10 – 080 3237285
La Braceria – Piazza A. Moro, 24 – 333 5965312
Ruvo di Puglia
Ristorante Convivio – Corso A. Gramsci, 11/13 – 080 3600036
Tavernanova – Via M. Caputi, 12 – 349 1964462
U.p.e.p.i.d.d.d.e. – Via Sant’Agnese, 2 – 080 361 3879
Le Monache – Via le Monache, 8 – 349 6943090
Open Green PUB – Via P. Gobetti 9 – 080 3613676 / 347 9095400 / 347 6524484
Angolo Divino, enoteca con cucina – Via G. Jatta, 11 – 080 3628544
Berardi Restaurant – Via N. Sauro 8 – 080 3612498
Spinazzola
Al Borgo Saraceno – Via G. Fiore, 13 – 0883 681841 / 349 7628301
L’Arcata – Via E. Berlinguer, 2
Il Grottino – Via D’Ercole, 2 – 0883 681853
John Skelton Pub – Via Berlinguer, 18
Trattoria Dirolla – Contrada Dirolla – 0883 681622
Dove dormire (B&B, case vacanze, affittacamere)
Canosa di Puglia
B&B A casa di Donatella – Via F. Iacobone, 36 – 340 4929947
Minervino Murge
L’Arcangelo – Corso De Gasperi, 9 – 0883 692272
B&B Casa Scesciola – Vico III Vescovado – 0883 695932
B&B Murgianima – Via Giovanni XXIII, 23 – 0883691815 / 328 8068023
B&B Murgianima 2 – Via Santa Caterina 16/A – 0883 691815 / 328 8068023
Gravina in Puglia
La Cattedrale Suites B&B – Piazza Benedetto XIII, 9 – 080 3264152 / 338 1439507
Le Stanze del Console – Via Vittorio Veneto, 5 – 080 3266992 / 338 8745202 / 393 8538901
Selva Novantanove – Strada Provinciale La Selva km 1,50 – 080 3263367
B&B Palazzo Sottile Meninni – Via Abbrazzo D’Ales, 11 – 080 3223695
B&B Fondo Vito – Via Fondo Vito, 1 – 333 2667054
Casa Per Ferie Fondzione Benedetto XIII – Contrada Scarpara, SS 96 km 72,13 – 080 3221007
B&B Le Quattro Fontane – Via Marconi, 2 – 349 4537666
B&B Dal Prefetto – Via Giacomo Lupi, 9 – 080 3266989 / 3465700715 / 3483803076
La Dimora di Federico – SS 96 km 73,6
B&B Casa Murgiana – Via S. Mercadante, 3 – 080 3264965 / 366 1344310
Mauro Alloggio – Vico San Matteo, 13 – 338 2364849
Santa Sofia – Via Santa Maria Lenova, 43 – 349 6646189
Masseria Il Parco – Strada Vicinale dei Pigni cs
Poggiorsini
B&B Il Garagnone – Via Don E. Montemurro, 18 – 335 803 09 78 / 080 323 71 04
B&B Borgo Antico -Via Mazzini, 1 080 3237125 / 333 9537968 / 334 5768197
Ruvo di Puglia
B&B Cemenèr – Via G. Garibaldi, 24 – 348 925 6310
B&B Casa Dolce Casa B&B – Viale C. Colombo, 1 – 340 5863293
Hotel Talos – Via R. Morandi, 12 – 080 3611645
B&B 77 – Via A. Moro, 45/3 – 080 3620211 / 320 8051794
Alfieri Cottage – Zona Rurale Arena Alfieri, 282 – 080 2146228 / 393 9760562
B&B Flora – Via S. Pertini, 8 – 080 3629211
B&B Albarosa – Viale Madonna Delle Grazie, 12 – 080 3612837 / 335 6885959
B&B Ciocia Eleonora Maria – Via M. Pagano, 6 – 080 3615632
B&B Donna Lucia – Zona Rurale, 72 – 080 3629597
B&B Giornatella – Via Giornatella, 10 – 080 3620370
B&B Girasoli – Via Crocifisso, 27 – 080 3614954 / 347 9750278
B&B La Casetta – Via De Iodero, 23
B&B La Cattedrale – Via Zuppetta, 17 – 340 2733477
B&B La Coccinella – Via Caduti Di Tutte Le Guerre, 8
B&B La Fontanella – Vico II Rondinella, 20 – 080 3629863
B&B La Muraglia – Via Cirillo, 56 – 080 3600052
B&B Primavera – Via G. Di Vittorio, 32 080 3614240 / 340 5074287 / 335 7056656
Villa Elisabeth – Contrada Belluogo, Zona Rurale, 37/A 348 5439897 / 333 3262610
Zazzarini Luigi – Via Cattedrale, 23 – 080 360130
Spinazzola
Borgo Saraceno – Via Fiore, 13 0883 681841 / 349 7628301
B&B Da Mariantonietta – Via Fiore, 12 – 348 3913417 / 346 1297523
B&B Maison – Contrada Macchia N.C. – 328 0337118
Agriturismi
Poggiorsini
Il Cardinale – Località Capoposto – 080 323 7279
Ruvo di Puglia
Coppa – SP 238 Trani/Gravina km 26 – 080 3601514 / 347 1549100
Poggio Ferrata – Contrada Ferrata, Z.r. 476 – 080 3612409
Masseria Modesti – Contrada Lama D’ape – 080 3601799
Polvino – Zona Rurale, 355 – 348 5208952
Selva Reale – SP 138 km 25,4 – 080 3628693
Il testo qui riportato è di Paola Liliana Buttiglione, rilasciato sotto licenza Creative Commons CC by SA
